Oggi più che mai, guadagnarsi un posto nella memoria delle persone è un’impresa ardua.

Non bastano né il tormentone in TV né la campagna ‘super-simpa’ sui social: servono anche strategia, metodo e un pizzico di follia creativa.

E poi? Beh, un gran bel payoff.

Il primo passo è crederci

“Nah, tanto nei banner è illeggibile. Legarmi a un singolo messaggio non fa per il mio brand. E se domani volessi vendere altro?”: possono essere molti e differenti i dubbi che assalgono ogni giorno i clienti, in Italia come all’estero.

La risposta a tutte le perplessità è fortunatamente però sempre la medesima: osare. Sì, occorre compiere il prima possibile un passo deciso verso testa – e cuore – del consumatore, coniugando il brand con l’immagine che vogliamo trasmetterne.

Perché il tempo passa e un marchio si arricchisce sempre più di significato, lanciando messaggi sia espliciti sia impliciti, che costruiscono giorno dopo giorno le fondamenta della percezione di marca. Presente e futura.

Una guida di poche parole

Il giusto payoff è fondamentale per indirizzare questo processo, divenendo una sorta di guida virtuale nell’immaginario collettivo di chi, ad esempio, davanti allo scaffale di un supermercato si troverà a decidere se afferrare il vostro prodotto oppure quello a fianco, magari con un prezzo minore.

Come ‘pilotare’ quindi la sua mano e far sì che scelga il vostro prodotto, forse anche più caro della concorrenza, e lo metta nel carrello? Aumentando la brand awareness, ad esempio. E come si accresce questo ricordo del brand? Utilizzando un payoff.

Poche parole, ma ben misurate. Come già diceva Nanni Moretti, i copywriter di IAKI lo sanno (leggete qui), e voi ora sapete che potrete sempre contare sul loro know-how.

La ricetta perfetta (non) esiste

La ricetta del payoff perfetto non esiste, ma alcuni ingredienti per identificarne uno memorabile, sì. Facciamo qualche esempio pratico:

  • OCCHI CHIUSI!

Chiudete gli occhi e chiedetevi quali sono i valori che hanno costruito il successo della vostra azienda. Non barate, eh.

  • SINTESI

Dite meno, ma ditelo meglio. Questa regola varrebbe anche per il restante 99,99% della comunicazione, ma questa è un’altra storia…

  • SEMPLICE È MEGLIO

L’attenzione va catturata in pochi secondi, meglio essere brevi, chiari, diretti. In fondo, un payoff non va interpretato, va sposato.

  • SOLO LA VERITÀ

Per fortuna l’onestà è ancora un valore: mai ingannare il consumatore, oppure non lo riconquisterete più.

  • SONORITÀ

Ditelo ad alta voce, se il payoff suona male allora non è la soluzione migliore. E c’è sempre una soluzione migliore.

Un ultimo consiglio? Non improvvisate e ricordatevi queste parole: “Se credi che un professionista ti costi troppo è perché non hai idea di quanto ti costerà alla fine un incompetente”. Ultimissimo consiglio? Venite a trovarci in IAKI.

Case History Correlate

Digital strategy per Nostromo

IAKI ha ideato la digital strategy di Nostromo, brand del Gruppo Calvo leader nelle conserve di mare, attraverso la creazione del nuovo sito e la gestione dei canali social. Un progetto per creare engagement e awareness su diverse generazioni di pubblico

Case History correlate